Contenuti della pagina
Negli Stati Uniti, una laurea in un’università accreditata può costare anche solo 10.000 dollari. In Italia, tuttavia, l’istruzione nelle università pubbliche è più costosa che in America.
Infatti, la retta per un programma di quattro anni in un’università pubblica italiana ti costerà circa 8.000 euro all’anno! Le università private sono ancora più costose: l’attuale tassa annuale per un solo corso di studi ha una media di quasi 15.000 euro.
E non è tutto: i costi delle tasse universitarie continuano a salire ogni anno e non c’è alcun segno di rallentamento a breve.
Ma non perdete ancora la speranza!
Ci sono ancora opportunità per gli studenti internazionali che vogliono ottenere la loro laurea presso le università italiane per farlo in modo conveniente , per esempio facendo un programma di scambio, che ti dà la possibilità di iscriverti ai corsi (ma non di laurearti) in una delle oltre 200 scuole italiane.
Quali sono le università italiane più costose?
Le università più costose in Italia sono le cosiddette “Università di élite” (tasse studentesche di oltre 14.000 euro all’anno), come La Sapienza (Roma), la Bocconi (Milano) e l’Università di Pavia.
Gli studenti internazionali dovrebbero anche fare attenzione ai costi nascosti, come l’assicurazione sanitaria obbligatoria o i depositi di sicurezza che possono aggiungere altri 2.000 – 3.000 euro alle tasse universitarie annuali.
Mentre pagare più di 40.000 euro per una laurea di 4 anni può sembrare una quantità stravagante di denaro, è importante ricordare che non sarà possibile ottenere sconti su questo tipo di istruzione in qualsiasi altra parte d’Europa. Forse stare più vicino a casa non è una cattiva idea dopo tutto!
Per cosa è famosa l’Università Bocconi di Milano?
L’Università Bocconi è una delle università più prestigiose e selettive d’Italia, con un numero limitato di posti per studenti internazionali ogni anno. Nel 2012-2013, per esempio, ha selezionato solo 40 studenti di scambio provenienti da paesi dell’Europa centrale e orientale.
Oltre alle sue alte tasse universitarie, l’Università Bocconi è famosa per la sua scuola di legge, che si classifica costantemente tra le prime 10 in Europa. Più recentemente l’università ha anche guadagnato una reputazione come business school, soprattutto grazie al suo programma MBA.
Quanto costa un master italiano?
I costi variano a seconda dell’area di studio – ma in genere ci si può aspettare di pagare circa 800 euro a semestre (tre semestri all’anno).
Si dovrebbe anche preventivare un ulteriore 20% per coprire le spese di vita.
Per cosa è famosa l’università La Sapienza di Roma?
La Sapienza è una delle più antiche università del mondo, con oltre 450 anni di storia.
Dai suoi inizi ai giorni nostri, La Sapienza ha giocato un ruolo fondamentale nel plasmare la storia di Roma e dell’Italia grazie a grandi studiosi come Federigo Enriques, Guglielmo Marconi, Carlo Rubbia e numerosi altri membri che hanno vinto premi prestigiosi o riconoscimenti internazionali.
Quali sono le università italiane più economiche?
Escludendo la Bocconi (Milano) e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (12.000 euro all’anno), tutte le università pubbliche italiane attualmente fanno pagare 8.000 euro all’anno per i loro programmi di laurea.
Queste includono il Politecnico di Torino , il Politecnico di Milano, e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Per cosa è famosa la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa?
Fin dalla sua fondazione, la Scuola Superiore Sant’Anna è stata leader mondiale nelle scienze ingegneristiche e nella ricerca robotica. Nel 2007 è diventata la prima istituzione in Italia ad offrire un programma di dottorato interamente in inglese.
Nel corso degli anni, studenti da tutto il mondo sono venuti a studiare alla Scuola Superiore Sant’Anna grazie ai suoi programmi triennali di laurea (5.000 euro all’anno), così come i suoi master che costano 13.000 euro ogni semestre. Questo include la pensione completa e alloggio.